Sulle piste degli Indiani d'America - Overland Shop

Sulle piste degli Indiani d'America

Prezzo di listino €39,00 Prezzo scontato €9,75
Prezzo unitario  per 
Iva inclusa. Spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Da oltre 20 anni Overland racconta luoghi, persone, situazioni, e l'intera avventura di viaggio come esperienza umana vissuta in prima persona, trasmettendola a chi lo segue e sogna di viaggiare: in tv, su DVD e anche con splendidi libri ricchi di racconti e immagini.


Approfitta dell'offerta speciale al 75% di sconto: un libro a soli 9,75€ anziché 39€!
Acquista la serie completa: 4 libri a 35,00€ invece di 156€!


Sulle piste degli Indiani d'America
di Giancarlo Corbellini, Kiki Marmori e Beppe Festa

Caratteristiche:
208 pagine, oltre 200 foto, formato 23x33 cm, rilegatura cartonata in tela con sovracoperta plastificata.

Descrizione:
In un mondo in rapida e incessante trasformazione, uno dei compiti che l’uomo deve assumere è quello di documentare i molteplici aspetti delle civiltà da lui stesso create nei secoli e che corrono il rischio di scomparire per sempre vittime del progresso. All’inizio del terzo millennio occorre quindi mettersi in cammino, ripercorrere le strade, i sentieri e le piste anche le più impegnative di ogni continente per poter avvicinare e conoscere “dal vivo” gli ambienti e le culture di maggiore interesse. Si salvaguarderà così dall’oblio un patrimonio di usi e di costumi che fa parte della cultura del mondo intero e lo si trasmetterà come un insegnamento alle future generazioni.

Tra i 40.000 e i 15.000 anni fa popolazioni di cacciatori nomadi provenienti dalla Siberia hanno attraversato a più riprese lo Stretto di Bering allora saldato da una calotta di ghiaccio. Nel corso dei millenni successivi dall’Alaska si sono poi spostate verso l’America centrale e meridionale, adattandosi ai diversi climi e sviluppando differenti civiltà.

Nel 1995 il “grande viaggio” viene ripetuto dai camion di Overland che percorrono per la prima volta in inverno le innevate distese della Siberia per poi effettuare il volo verso l’Alaska. È l’avventura di Overland 1, partito da Lisbona e giunto dopo a New York dopo un viaggio lungo 32.000 chilometri e durato quattro mesi. Ad essa ha fatto seguito quella di Overland 2 che nell’estate del 1997 ha proseguito il viaggio fino alla Terra del Fuoco, all’estremità meridionale del continente Americano: 40.000 km coperti in 140 giorni. L’itinerario di Overland 1 e la prima parte di Overland 2 fino al Messico costituiscono lo spunto per questo libro, il cui filo conduttore è offerto dalla storia del popolamento dell’America settentrionale da parte delle tribù di origine mongoliche e della loro articolazione in differenti aree linguistico- culturali. Una particolare attenzione è rivolta anche alla descrizione dei diversi ecosistemi e dei loro problemi di tutela e di conservazione.

Proprio nello spirito più autentico della cultura dei nativi americani, testimoniato dalle parole di un loro capo: “L’uomo bianco è andato a camminare tra le stelle e non sa più amare il nostro pianeta. Lo sta distruggendo. Per noi ogni angolo della Terra è sacro. Noi siamo parte della Terra ed essa è parte di noi”.