Il Sole delle Otto del Mattino
Il Sole delle Otto del Mattino
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
! Tariffe di spedizione agevolate su libri e guide !
fino a 2 libri: spedizione con tracciamento Poste Italiane € 4,90
3+ libri: spedizione con tracciamento Corriere Espresso: € 9,80
Fin dai suoi primissimi contatti con l’Occidente, l’India è stata oggetto di una grande mistificazione, giunta sorprendentemente intatta fino ai nostri giorni, associata a vaghe idee di pace, spiritualità e superpoteri da fachiri. Continuamente reinventata e venerata da élite occidentali in fuga da sedicenti società razionaliste, l’India continua ad affascinare per la sua storia millenaria, il suo pantheon di divinità a ogni angolo di strada, la sopravvivenza di culti e rituali arcaici e una varietà di lingue e culture senza eguali. Una narrazione che si intreccia con quella nuovissima che vede protagonisti il mutamento frenetico di una società in prima linea nell’innovazione digitale, la vivacità della «shining India» e il dinamismo di megalopoli dalla crescita economica travolgente. Storie di successo che a loro volta convivono con i drammi quotidiani di una larga fetta della popolazione senza accesso all’acqua potabile o senza un bagno in casa, di un’agricoltura (ancora la principale fonte di sostentamento per la maggior parte del miliardo e trecento milioni di persone che affollano il subcontinente) che dipende dal monsone, ed è minacciata dai cambiamenti climatici. L’epica del più grande esperimento democratico mai tentato che però non sa estirpare una delle forme di classismo/razzismo più infami: il sistema delle caste, oggi perfino esacerbato dal nazionalismo indù al potere che discrimina per legge i musulmani e riscrive i manuali di storia. Ciò nonostante, è difficile trovare un paese più dinamico e ottimista o, come scrive Arundhati Roy, «un popolo più irrimediabilmente disordinato», da millenni capace di opporsi e resistere «nei suoi modi diversi e disordinati». Un caos contraddittorio, terribile e gioioso, che si è cercato di restituire in queste pagine, dalla resistenza del popolo kashmiro a quella degli atei – odiati da tutte le comunità religiose – dalle danze degli hijra a Koovagam al successo della lottatrice Vinesh Phogat, simbolo di tutte le donne che provano a sottrarsi alle logiche opprimenti del sistema patriarcale: un paese tenace alle prese con un lungo cammino di emancipazione che tra mille difficoltà e qualche passo indietro sta tirando fuori dalla povertà i diseredati del pianeta.
Pagine: 192
ISBN: 9788870915730
Autori: Tishani Doshi, Sonia Faleiro, Prem Shankar Jha, Julia Lauter, Susmita Mohanty, Anindya Roy, Arundhati Roy, Juhi Saklani, Arunava Sinha, Mirza Waheed
Collaboratori: Gioia Guerzoni, Matteo Miavaldi, Valerio Millefoglie
Illustrazioni: Edoardo Massa
Autrice: Hu Lanbo
Editore: Cina in Italia
Una giovane ragazza cinese vive in prima persona le meraviglie e le contraddizioni del suo grande paese: la Cina.
Sono gli anni della rivoluzione culturale e del Balzo in avanti, ma anche dell'affacciarsi della sua maturità in cui prenderà coscienza della sua femminilità. Mentre diventa donna, ha l'occasione di viaggiare per le strade di una Cina in equilibrio tra un passato agricolo e un futuro industriale alle porte. Un romanzo di formazione nel quale la protagonista dimostra che crescere non è solo diventare adulti, ma prima di tutto prendere consapevolezza del proprio essere.
Condividi
